Sfatiamo un mito

Sfatiamo un mito

Le associazioni più combattive e storiche di risparmiatori hanno fin da subito criticato l’egemonia CONSOB nella vecchia Legge di ristoro poiché, al contrario delle dicerie, CONSOB pur confermando il danno per circa 80% delle vittime ( che non è mai il 100%…) liquidava poi gli stessi di un danno equivalente molto inferiore al 100%.
I risparmiatori si sarebbero quindi trovati nella situazione assurda di aver ragione (non tutti) e di vedersi liquidato attraverso il fondo il 30% della cifra stabilita da CONSOB che poteva essere anche molto inferiore al 50% del totale dei propri risparmi…quindi con un risultato di rimborso, forse, attorno al 15% di quanto investito.
Ecco perché abbiamo chiesto e ottenuto il superamento dell’arbitrato CONSOB.
Solo questo superamento da un ente in conflitto storico con il risparmio resta la strada più equa e corretta per avere un indennizzo reale del 30%.
Altre dicerie restano dicerie.


La manna per alcuni è la miseria per gli altri…

Mettiamo in allegato un dato ufficiale di CONSOB, che serve a dipanare opinioni e dubbi sull arbitrato ACF, che dovrebbe vedere protagonisti nei prossimi mesi i risparmiatori delle banche liquidate, se il giudizio finale della CONSOB rimarrà il mezzo per gli indennizzi promessi nella Legge di Bilancio.
Esaminando i contenziosi di Popolare di Vicenza, salta subito agli occhi, anche dei meno esperti, che il 15% delle richieste viene respinto, il che rende tutt’altro che certo l’esito.
Ma ancora più degno di attenzione, è il dato sull’importo del danno liquidato dall’arbitro, che corrisponde solo al 67% del richiesto, di cui il fondo prevede il rimborso al 30%.
Quindi fatto 100 Euro il danno del risparmiatore, fermo il non trascurabile rischio che venga rigettato, l’ACF confermerà probabilmente un danno di 67, cosicché l’importo elargito dal fondo al risparmiatore sarà di 20 Euro circa, e quindi il 20% del danno reale.
Se poi a tutto questo si aggiunge che il danno riconosciuto è solo quello da misseling, cioè solo per le azioni vendute dalle banche negli ultimi 2 aumenti di capitale, allora forse si capisce perché la nostra Associazione (di soli risparmiatori) sia cosi critica nel giudicare questa norma appena emendata (poco) e così attesa da migliaia di famiglie.
Lo stesso discorso non si può fare per alcuni professionisti con compensi a percentuale, che dovrebbero tutelare i mal capitati .
Se infatti il ristoro, ad oggi, per il risparmiatore è una goccia nel mare del disastro, per i professionisti rappresenta un portafoglio dove la goccia fa la differenza e a forza di gocce molti vedrebbero arrivare cifre molto cospicue, pur facendo ricorsi fotocopia per centinaia di soggetti.
Che sia anche per questo che molte associazioni composte da professionisti sono favorevoli a questa norma e all’arbitrato CONSOB(ACF)?
A voi la risposta…. a noi la certezza dei numeri allegati.



Linea di confine

In linea con le raccomandazioni espresse dal vicepremier Salvini, che spera in una legge per risarcire in fretta il maggior numero di risparmiatori, risollecitiamo il MEF a sorpassare il solo misseling con l’aggiunta della perdita di chance e il superamento dell’arbitrato ACF, oltre alla eliminizione di: condono su altre cause, limite dei 100mila, e invece l’inserimento di tutti i soggetti che hanno comprato sia privati che imprese artigiani e commercianti in maniera diretta o indiretta, unici veri scogli per raggiungere quanto auspichiamo e cioè un vero risarcimento per tutti. Vi chiediamo di andare oltre ai pareri sfavorevoli sui rimborsi espressi dai tecnici ed Europa.
Se il MEF avrà il coraggio di farlo verremo in Europa a sgomitare con voi insieme a migliaia di risparmiatori.


Uno dei tanti articoli che inducono a credere che l’ACF sia risolutiva

https://newsicilia.it/cronaca/pensionato-vince-battaglia-legale-banca-costretta-al-risarcimento/342740

La vera notizia sarebbe se banca Intesa ottemperasse ai giudizi dell’ACF ai quali non è obbligata in nessun modo ad adeguarsi. Invitiamo tutti i media a non vendere false speranze a risparmiatori già spossati per la lunga battaglia.

Noi attendiamo, fiduciosi, novità dal Governo Conte, che ha promesso di superare il fondo Baretta e tutti i suoi limiti per una nuova misura di risarcimento che valga per tutti.

Inoltre riteniamo necessaria un’azione diretta contro Banca Intesa (a cui abbiamo già inviato 1000 messe in mora) e chiamare in giudizio i due enti responsabili del mancato controllo.


Enable Notifications OK No thanks